Con il Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 45 del 31/03/2021 si è avviata la procedura di “nomina di un legale che tuteli l’Ente per la definizione stragiudiziale o eventualmente giudiziale, nella controversia riguardante il fallimento della S.I.A. Società di Igiene Ambientale Consorzio Bacino Foggia 4 S.r.l. in liquidazione in relazione al presunto credito della stessa di complessivi € 1.055.048,82 di cui € 969.799,05 per fatture emesse in relazione ai servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti ed € 85.249,77 da fatturare a titolo di interessi moratori sulle fatture insolute maturati fino alla data del 30/09/2020, in relazione ai servizi affidati ed interessi di mora sulle fatture insolute, nei confronti del Comune di Stornara“.
Il Palazzo di Città con la PEC del 01/02/2021 ha richiesto “l’elenco dettagliato delle fatture emesse e che risultano non pagate” precisando che “oltre alla decurtazione delle somme per il recupero dei costi del gasolio fornito nel mese di novembre 2019 occorre tener conto della decurtazione di tutte le somme pagate ai dipendenti della SIA come acconto stipendiale nei mesi Ottobre, Novembre e Dicembre 2019 e gennaio 2020 per l’importo complessivo di € 96.254,00 (€ 15.506,00 + € 32.452,00 + € 21.425,00 + € 26.871,00) e di ogni ulteriore altro emolumento e/o spesa sostenuta (gasolio, ecc)“.
2021-03-31-Crediti-SIA-da-Comune-di-Stornara
Caro Antonio,
sono abbibito.Come ben conosci, in Sia il Comune aveva quote di partecipazione e che poichè la Tari devve essere pagata per intero e a consuntivo del piano economico finanziario redatto da Sia in concerto con il Comune emetteva l una ulteriore richiesta di pagamento(ruolo suppletivo).Con questa ulteriore legnata ,essendo il Comune in predissesto,penso che precipiterà nel dissesto.